Il WWF protegge le dune davanti all’Oasi di Macchiagrande

In Italia le dune costiere rappresentano l’habitat più a rischio, al pari delle zone umide e anche a Fiumicino la duna costiera è sicuramente il più rilevante tra gli habitat meritevoli di conoscenza e di tutela. Dopo un lungo iter autorizzativo partito nel 2015, alla fine di marzo il WWF Litorale Laziale ha iniziato l’intervento pilota per la tutela dell’ecosistema dunale sull’area denominata Mare Nostrum, situata tra Focene e Fregene, proprio davanti all’Oasi WWF di Macchiagrande,  e insieme a questa fa parte della Riserva naturale Statale del litorale Romano ed è compresa all’interno del Sito di Interesse Comunitario, SIC IT6030032, denominato Macchiagrande di Focene e Macchia dello Stagneto.

DSC04050

Il Piano di Gestione della Riserva raccomanda attenzione alla conservazione dell’ecosistema delle dune costiere al fine di preservare questo eccezionale litorale, scampato alla realizzazione di stabilimenti, strade e villini, in cui un certo tipo di utilizzo balneare può convivere con la protezione dell’ambiente.

L’iniziativa del WWF Litorale Laziale, resa possibile grazie al contributo del Comune di Fiumicino, rappresenta un primo passo per la tutela e la conservazione delle aree dunali della Riserva che ci auguriamo possa estendersi presto anche alle dune di Coccia di Morto, a quelle della Foce dell’Arrone, della foce del Rio Tre Denari e alle dune di Palidoro.

Obiettivo del progetto è quello di eliminare i fattori di disturbo sull’area dunale, costituiti principalmente dal transito dei mezzi a motore e dal calpestio incontrollato dei bagnanti che camminano ovunque sulle dune.

Al momento sono stai realizzati i seguenti interventi:

– delimitazione dell’area di parcheggio auto per proteggere la vegetazione;

– delimitazione dell’area dunale con pali di castagno e corda di canapa;

– educazione ambientale per le classi della scuola elementare e media di Focene.3aprile2018

Si sta infine avviando la realizzazione del camminamento per l’accesso alla spiaggia percorribile anche da persone diversamente abili  e della segnaletica da inserire lungo la recinzione delle aree dunali.

Questo progetto è una grande sfida per il WWF, perchè tra i fattori di disturbo c’è anche una fortissima erosione marina, provocata da pesanti interventi di difesa della costa immediatamente a Sud.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...