
La BONIFICA ieri, oggi e domani.
Le opere di bonifica, i canali e gli impianti di sollevamento, la cui costruzione è stata avviata dalla fine del 1800, oggi in che modo rispondono e si adattano alle trasformazioni del territorio?
Il reticolo idrico, costituito dai canali delle acque basse ed alte, entra in relazione con il fiume, condiziona la qualità degli ambienti naturali e urbanizzati e la qualità delle acque del mare. Gli aspetti idraulici legati al reticolo dei canali sono importanti per comprendere a fondo il territorio del Litorale Romano. Anche solo il nome assegnato ai canali ha un importante significato.
Questo è quello che intendiamo raccontare e mostrare direttamente attraverso quattro esplorazioni e sei incontri di cui solo uno in presenza.
Il corso è svolto con la collaborazione del Consorzio di Bonifica Tevere Litorale Nord.
Per i docenti di ogni ordine e grado il corso è riconosciuto come attività di aggiornamento. Il WWF Italia è Ente riconosciuto e accreditato presso il MIUR per la formazione dei docenti. A tutti i docenti partecipanti sarà inviato un attestato valido come attività di formazione in servizio.
Relatori e guide:
Maria Gabriella Villani, Francesco Vitolo, Loretta Buonamico
18 febbraio sabato, Impianto delle Idrovore.
Appuntamento via fosso del Dragoncello 171 ore 10.30
19 febbraio argine del Tevere a Ostia Antica, inquadramento generale del territorio
Appuntamento Borgo di Ostia Antica ore 16.00
22 febbraio mercoledì, ore 18.45 incontro in video conferenza.
Lo sviluppo del reticolo dei canali e gli impianti di sollevamento delle acque
1 marzo mercoledì, ore 18.45 incontro in video conferenza.
I canali e la rinaturalizzazione degli habitat
8 marzo mercoledì, ore 18.45 incontro in video conferenza.
La gestione dei canali di bonifica
15 marzo mercoledì, ore 18.45 incontro in video conferenza.
Interventi sul territorio e prospettive future
18 marzo, sabato, impianto di Bagnolo ore 16.00
19 marzo, pineta Acqua Rossa
Appuntamento largo delle Marianne Ostia, ore 16.00
24 marzo mercoledì, ore 18.45 incontro in video conferenza.
Interventi sul territorio e prospettive future
1 aprile sabato, incontro conclusivo al CEA, Casale Pantano, ore 16.00
La partecipazione è limitata a 20 persone. E’ necessario iscriversi per tempo, inviando un sms o un whatsapp al 347 8238652 oppure tramite posta elettronica a litoralelaziale@wwf.it.
A fine corso sarà rilasciato un attestato per coloro che prenderanno parte ad almeno 7 dei 9 incontri previsti.
Cosa riceveranno i partecipanti:
due pubblicazioni a colori: sulla Riserva del Litorale Romano e sulle zone umide della Riserva, ulteriori approfondimenti in formato elettronico saranno inviati via posta elettronica
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 30.
Le agevolazioni
Non deve versare la quota di partecipazione:
Chi ad inizio corso si iscrive al WWF per la prima volta (30€) ;
Chi è già Socio e rinnova con la domiciliazione ;
Chi è già Socio con la domiciliazione ;
Chi rinnova essendosi iscritto lo scorso anno tramite il WWF Litorale Laziale ;
Il contributo è destinato all’autofinanziamento dell’associazione WWF Litorale Laziale, gruppo attivo del Litorale Romano.
Il corso sarà effettuato con un minimo di 10 partecipanti.

