
Il gesto simbolico di spegnere le luci dalle 20.30 alle 21.30, l’ultimo sabato del mese di marzo, per l’Ora della Terra, ha un profondo significato.
Il cambiamento nasce da ciascuno di noi e inizia da attenzione e coerenza nelle nostre azioni quotidiane.
C’è una domanda che è alla base del cambiamento: “Il mio gesto è in linea con la salvaguardia della natura? Contrasta o invece contribuisce alla crisi climatica?”
ASPETTANDO EARTH HOUR…
Abbiamo condiviso dal 21 marzo ogni giorno con voi riflessioni e buone pratiche per aiutare in questo cambiamento.
Risparmio energetico – WWF Litorale Laziale (wordpress.com) 21 marzo
ACQUA – WWF Litorale Laziale (wordpress.com) 22 marzo, giornata mondiale dell’ACQUA
Risparmio energetico, piccoli gesti quotidiani – WWF Litorale Laziale (wordpress.com)
Illuminazione – WWF Litorale Laziale (wordpress.com)
Elettrodomestici: il frigo – WWF Litorale Laziale (wordpress.com)
Elettrodomestici: lavatrice e lavastoviglie – WWF Litorale Laziale (wordpress.com)
Trascorriamo l’ora della Terra dalle ore 20.30 alle 21.30 in armonia, ceniamo con luci basse o a lume di candela, ma soprattutto riflettiamo sul piccolo cambiamento che ciascuno di noi ha la possibilità di attuare.
“Ci auguriamo anche che ognuno faccia del suo meglio per coinvolgere gli altri e far sentire la propria voce per salvare il Pianeta e garantire per un futuro sostenibile a noi e alle altre specie” – Mariagrazia Midulla Responsabile Clima e Ambiente WWF ITALIA