VERBALE ASSEMBLEA WWF Litorale Laziale e relazione attività
23 maggio 2021
Il giorno 23 maggio 2021 si è riunita l’assemblea annuale del WWF Litorale Laziale alle ore 21.00. La riunione si è tenuta in remoto con l’utilizzo di google meet.
Presenti: 1. Simone Bottiglia, 2. Stefano Lollobrigida, 3. M. Gabriella Villani, 4. Fabio Converio, 5.Claudio Izzi, 6.Patrizia Parisella, 7.Franca Maragoni, 8.Marino Angelucci, 9. Francesca Biasini, 10. Domenico Carafa, 11. Claudio Peppoloni, 12. Giuliana Fenicoli, 13. Elisabeth Selvaggi, 14. Diana Jorda, 15. Marco Noferini, 16. Raniero Maggini. Presente con delega: 17. Giuseppe Marzano delega Franca Maragoni. I soci in totale sono 27.
Presiede Maria Gabriella Villani, funge da segretaria Franca Maragoni.
OdG
1) relazione attività 2020
2) approvazione bilancio 2020
3) proposte e progetti per il 2021/2022
6) varie
- Franca Maragoni e M. Gabriella Villani espongono le attività svolte nel 2020, come da relazione allegata al presente verbale.
- Il bilancio 2020 viene esposto da Simone Bottiglia e approvato all’unanimità.
- Per il 2021/2022 vengono esposte le attività avviate e quelle in fase di partenza.
a) educazione ambientale, progetto “Il nostro fiume è bene comune”, finanziato dalla Regione Lazio per 10.000 euro.
b) “Frammenti di natura” progetto svolto insieme al WWF Caserta e al WWF Brindisi, per identificare lembi di natura da tutelare. L’obiettivo minimo che le tre associazioni si sono poste è quello di avviare azioni di tutela per almeno tre frammenti presenti nei rispettivi territori. Il progetto finanziato dal WWF Italia per 2.500 euro, deve concludersi a dicembre. I fondi disponibili saranno utilizzati per produrre un filmato che mostri i frammenti di natura. Il video sarà pubblicato sui canali youtube e diffuso attraverso i social delle 3 associazioni
c) Seconda edizione del Progetto di formazione Caretta caretta nell’ambito dei percorsi PCTO con il liceo di Terracina. E’ stata predisposta una richiesta per un accordo di collaborazione con Tartalazio ed è stata offerta la disponibilità di costituire un nucleo per la tutela delle tartarughe marine presso il Liceo di Terracina, in seguito alla bellissima esperienza di deposizione avvenuta la scorsa estate a Fondi.
d) Percorsi PCTO sulla tutela delle aree verdi e sulla prevenzione degli incendi.
e) Il gruppo Litorale Pontino ha visto rinnovata la convenzione con il Comune di Terracina per la cura naturalistica e didattica del Parco della Rimembranza a Terracina.
E’ intenzione dell’associazione continuare il dialogo avviato con il Parco del Circeo in attesa della nomina del nuovo direttore.
Siamo intervenuti recentemente con una segnalazione ai Carabinieri Forestali e all’Università Agraria di Civitavecchia per un intervento di eliminazione del sottobosco nella valle dell’Infernaccio a Civitavecchia
Data l’emergenza rifiuti e il sorgere ed espandersi di diversi impianti di TMB, gassificatori, soprattutto nella provincia di Latina, che servono a chiudere il ciclo dei rifiuti ma che producono impatti importanti sull’ambiente, è nostra intenzione predisporre un appello indirizzato alla Regione Lazio riguardo l’obiettivo europeo di riduzione che è stato disatteso negli ultimi anni.
Interviene Marco Noferini per segnalare i disagi causati dalla scarsa attenzione del Comune di Santa Marinella, dove lui abita, alla raccolta dei rifiuti prodotti dai turisti che poi vengono riversati a bordo strada nelle campagne limitrofe. Interviene Raniero Maggini sulla raccolta “porta a porta” a Roma dove si sta tornando indietro nonostante sia l’unica modalità realmente sostenibile. Aggiunge inoltre riguardo alle modalità di raccolta che i comuni programmano le azioni ma l’associazione può intervenire con il singolo comune evidenziando eventuali criticità
Franca Maragoni informa i presenti che nel parco della Rimembranza, coinvolto in giornata Oasi, durante l’estate come ogni anno saranno organizzate diverse attività culturali.
M. Gabriella Villani informa circa le numerose iniziative plastic free che sono partite dal 22 maggio e si concluderanno a settembre, coinvolgendo diverse spiagge del Litorale Laziale e circa l’attività di protezione della duna a Marenostrum Focene e infine l’attività di antincendio coordinata da Diana Jorda per il controllo della pineta di Castel Fusano e pineta Acqua Rossa che sarà svolta da giugno a settembre. L’attività antincendio è parte delle attività dell’Osservatorio ambientale del X Municipio, il cui coordinatore è Stefano Lollobrigida.
La riunione si è conclusa alle ore 22.40, letto, approvato e sottoscritto il presente verbale.
La segretaria Franca Maragoni La presidente M. Gabriella Villani
Relazione attività WWF LITORALE LAZIALE 2020
L’8 gennaio il gruppo attivo Litorale Pontino ha partecipato alla Notte delle Scienze nel Liceo L. da Vinci di Terracina. Alla serata ha partecipato il Dott. Domenico Gaudioso con una relazione sui cambiamenti climatici. La Dott.ssa Elisabeth Selvaggio ha tenuto una relazione sulla Biodiversità e coordinato la presentazione, da parte degli studenti impegnati con il WWF in un percorso PCTO, delle aree verdi della città.
Dal 25 gennaio al 15 febbraio presso la Lega Navale sono stati organizzati 3 incontri in collaborazione con la Lega Navale di Ostia. Precisamente:
La plastica, buono e cattivo uso. Iniziative di cittadinanza attiva.
Ing. Bruno Morandi, Clean-Up Ostia.
Gli oceani ed i cambiamenti climatici.
Ing. Domenico Gaudioso, esperto ISPRA di cambiamenti climatici e di valutazione degli impatti sull’ambiente e sul clima, membro del Comitato scientifico del WWF Italia.
L’evoluzione del Delta del Tevere.
Prof. Piero Bellotti, docente di Geologia, esperto di litorali, Università La Sapienza.
Il 1 febbraio in occasione della giornata mondiale delle zone umide è stata organizzata una visita sull’argine del Tevere.
Inviata la richiesta di accesso agli atti, per edificazione lungomare delle Meduse, Torvaianica Pomezia.
Esposto ai Carabinieri Forestali di Terracina e NIPAAF di Latina su pascolo abusivo su terreni percorsi dal fuoco.
Organizzato a fine febbraio, sospeso e poi ripreso a novembre, per concludersi a dicembre il corso di riconoscimento delle piante della macchia mediterranea.
Gli eventi Earth Hour e la visita nella tenuta di Castelporziano prevista per il giorno 8 marzo sono stati annullati a causa della pandemia.
Ad aprile sul tema della gestione dei boschi e delle pinete vicine alle aree urbane abbiamo ricevuto l’autorevole contributo dei professori dell’Università della Tuscia, Giuseppe Scarascia Mugnozza e Luigi Portoghesi.
E’ stata rinnovata la richiesta di messa al bando per la gestione dell’area naturale davanti alla stazione di Castel Fusano, dove già dal 2019 avevamo presentato la richiesta per istituire una piccola oasi naturalistica della duna di Ostia, la richiesta successivamente è stata sollecitata a ottobre.
A maggio è stato inviato un appello ai sindaci dei comuni del Lazio al fine di non intervenire con sostanze disinfettanti sul substrato sabbioso.
A giugno a inizio stagione balneare è stato elaborato un comunicato firmato sottoscritto da Italia Nostra, Legambiente, Lipu, il decalogo dei comportamenti virtuosi per la tutela del patrimonio ambientale delle spiagge del Lazio.
E’ stata organizzata la notte delle stelle presso il Liceo di Terracina nell’abito del PCTO del Liceo
Per tutta l’estate, da giugno a settembre, i volontari coordinati da Diana Jorda hanno svolto attività di vigilanza antincendio nella Pineta di Castel Fusano e di Acqua Rossa.
A giugno- luglio sono ripresi i lavori di sistemazione sulle dune di Focene Marenostrum.
A luglio è stata inviata una segnalazione ai carabinieri forestali per lavori di movimentazione sabbia area di Riserva Naturale statale Litorale Romano, località Marenostrum, zona confinante con il chiosco 40 gradi all’ombra.
Da fine giugno è stata lanciata una campagna di crownfounding con la stilista Lisa Tebaldi di Terra Mia.
A luglio è stato inoltrato alla Guardia Costiera e al Comune un esposto sulla chiusura e spianatura di un’area dove insisteva un residuo di duna.
Urban nature del 4 ottobre si è svolto a
Ostia – ore 11.00 Pineta Acqua Rossa Largo delle Marianne
Terracina – ore 10,30 Parco cittadino della “Fossata”
Terracina – 15,30 al Parco della Rimembranza
A novembre è stata inviata una richiesta al Municipio X di Roma per la tutela dell’area umida tra Via Mar Rosso e via Mar di Bering ad Ostia.
E’ stato fatto accesso agli atti al comune di Terracina che non ha avuto risposta.
È stato presentato un esposto, ai Carabinieri Forestali e il NIPAAF di Latina, per pascolo abusivo a Terracina
Presentata segnalazione alla Guardia Costiera di Terracina per illegale pulizia degli arenili con eliminazione in mare dei rifiuti raccolti
E’ stata fatta una richiesta di accesso agli atti senza esito al Comune di Ardea riguardo ad un Progetto di edificazione Marina di Ardea Lungomare Ardeatini 59.
Inviate due segnalazioni all’Ufficio della Riserva, comune di Roma per Castel Fusano riguardo a potature esagerate e tutela dell’area della Cacciutta, adiacente al canale di Palocco.
Grazie alla collaborazione con il dr. Nello Ialongo, a dicembre è stata fatta richiesta al Parco del Circeo per organizzare un incontro sui progetti di recupero geomorfologico e naturalistico delle dune costiere nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”.
I comunicati stampa hanno riguardato, il recupero della torre di Palidoro, la presenza di cinghiali a ridosso dell’area urbana, la realizzazione della corsia ciclabile sul lungomare di Ostia, urban nature e i diversi eventi locali incontri e corso di riconoscimento delle piante della macchia mediterranea.
L’associazione ha proceduto alla revisione dello statuto secondo la legge di riforma del terzo settore divenendo OdV, organizzazione di Volontariato.
E’ stato curato il sito web dell’associazione cercando ove possibile di rinnovare con maggiore frequenza le comunicazioni nella homepage del Litorale Laziale, curata la pagina facebook e le comunicazioni attraverso i gruppi whatapp.