Assemblea annuale 2022

Verbale assemblea annuale

Il giorno 10 aprile 2022 presso la Riserva naturale di Tor Caldara si è riunita l’associazione WWF Litorale Laziale, alle ore 11.00, in seconda convocazione. Presenti Franca Maragoni, Marino Angelucci, Simone Bottiglia, Maria Gabriella Villani, Claudio Izzi, Rolando Gili, Francesca Biasini, Diana Jorda, Stefano Lollobrigida, presenti con delega Fabio Converio, delega Villani, Antonio Olleila delega Marino Angelucci, Elvira Bianchi delega Simone Bottiglia, Patrizia Parisella delega Stefano Lollobrigida.   Presiede la riunione M. Gabriella Villani, funge da segretaria Franca Maragoni.

Odg:

  1. Relazione attività 2021
  2. Approvazione del Bilancio
  3. Attività 2022
  4. Rinnovo consiglio direttivo
  5. Varie
  6. Franca Maragoni espone le attività svolte nel 2022. M. Gabriella Villani continua l’esposizione con un cenno all’aspetto economico. Il resoconto 2021 è allegato al presente verbale.
     
  7. Simone Bottiglia analizza nel dettaglio le voci di bilancio, di cui alcune copie sono state distribuite ai partecipanti. Il bilancio è approvato all’unanimità dai presenti.
  8. M. Gabriella Villani parla della partecipazione al bando del WWF Italia, forte dell’esperienza di collaborazione con il WWF Caserta fatta nel 2021 con il progetto “Frammenti di natura”. Per il 2022 è stato presentato il progetto  ”Nature Italy, renature YOUng people, con la partecipazione di ben sei  OA WWF: Napoli, Caserta, Terre del Tirreno, Silentum, Roma e noi. L’attività che proponiamo ha lo scopo di avvicinare i giovani universitari. Ogni OA organizzerà programmi di esplorazione occasioni per fare esperienza diretta, narrare il territorio e mostrare le azioni di tutela attuate dal WWF. La parte più impegnativa sarà ottenerne il riconoscimento come attività per i crediti universitari. Diana ricorda il contatto con il Prof. Marco Bologna docente a Roma, Franca osserva che per il Litorale Laziale si dovranno articolare due programmi distinti, mentre per Roma e Litorale Romano si potrebbe predisporre un unico programma più esteso.

Si fa una riflessione comune sul delicato rapporto tra volontariato e servizi: i volontari non devono sostituirsi ai lavoratori come tenderebbe a portare la gestione della cosa pubblica.
Circa le iniziative Plastic Free, Gabriella informa che siamo in procinto di firmare un contratto di collaborazione con Legambiente per la pulizia della spiaggia Marenostrum di Focene che prevede l’erogazione di un contributo per 6 giornate di impegno.

Di recente, per ferma determinazione di Franca, si è costituito un gruppo di lavoro che si sta occupando di Rifiuti ed Energia. Tale iniziativa è stata la risposta alle forti sollecitazioni pervenute da parte di un gruppo di cittadini di Aprilia danneggiati dall’espansione dell’impianto di trattamento rifiuti, prossimo alle loro abitazioni. Al gruppo di lavoro prendono parte Pasquale Milo, Presidente di ISDE Latina, Giorgio Libralato, tecnico esperto sulla provincia di Latina e a breve anche Raniero Maggini per il WWF Roma oltre a Franca e Gabriella. A fine marzo è stata inviata una lettera richiesta di regolamentazione delle attività e installazione di impianti di trattamento rifiuti e di impianti per la produzione energetica FER. La lettera è stata inviata via pec alla provincia di Latina e ai sindaci dei comuni della provincia interessati da impianti di trattamento Rifiuti (Pomezia, Latina, Cisterna, Terracina, Minturno, Fondi, Aprilia). Inoltre è stato richiesto un incontro con il sindaco di Aprilia.

Data l’ora e l’imminente chiusura della Riserva di Tor Caldara rimandiamo il punto 4: rinnovo del Consiglio Direttivo ad una successiva assemblea anche per poter vagliare eventuali nuove candidature. La riunione si conclude alle ore 13.45. Segretaria Franca Maragoni                                                       Presidente M. Gabriella Villani