RELAZIONE 2021
Il progetto, finanziato dal WWF Italia, “Frammenti di natura” è stato svolto con il WWF Caserta e il WWF Brindisi. Sono stati individuati 3 frammenti di natura per ciascuna delle OA, compilate schede tecniche, organizzato un comunicato stampa, predisposto un video a cura del videomaker Emanuele Quartarone.
Il progetto “il nostro fiume è bene comune” è stato finanziato con il bando per la concessione di contributi per i contratti di fiume delle bambine e dei bambini D.G.R 851/2020; con soddisfazione su quasi 100 progetti presentati il nostro si è classificato secondo.
L’evento Earth Hour a causa della pandemia si è svolto on line, ogni giorno nella settimana precedente da domenica a sabato sono state pubblicate sul sito e sulle pagine facebook articoli sul risparmio energetico e sull’efficienza energetica, acqua.
Plastic free eventidal 22 maggio al 12 settembre 6 appuntamenti per la pulizia delle spiagge del Litorale Laziale da Focene (Fiumicino), Ostia, Castel Porziano, Ardea e Terracina.
Urban nature del 10 ottobre si è svolto a
Ostia – ore 10.30 Oasi della Palude Via Mar Rosso –ore 16.30 Oasi della Duna nei pressi della Stazione Castel Fusano
Terracina –Ore 10.30 -12.30 e 16.30-18.30 al Parco della Rimembranza
Dal 5 al 7 novembre scorso si è tenuta ad Assisi l’annuale Assemblea dei soci a cui abbiamo partecipato presentato 6 poster riassuntivi delle attività svolte.
I comunicati stampa hanno riguardato, il ponte della Scafa, il porto croceristico a Fiumicino, il progetto Frammenti di Natura, il Centro estivo outodoor, Urban Nature e i diversi eventi locali incontri e corso di riconoscimento delle piante della macchia mediterranea e della duna costiera. Per la diffusione dei comunicati da luglio in poi abbiamo ricevuto il prezioso supporto di Cesare Budoni del WWF Roma.
E’ stato curato il sito web dell’associazione cercando ove possibile di rinnovare con maggiore frequenza le comunicazioni nella homepage del Litorale Laziale, curata la pagina facebook e le comunicazioni attraverso i gruppi whatapp.
GRUPPO LITORALE ROMANO
A giugno è’ stata rinnovata la richiesta per la gestione dell’area naturale davanti alla stazione di Castel Fusano, utilizzando le indicazioni del regolamento del verde comunale. Già nel 2019 avevamo presentato la richiesta per istituire una piccola oasi naturalistica della duna di Ostia.
Dal 24 aprile al 23 maggio si è tenuto il corso: Scopriamo le piante della duna costiera e della macchia mediterranea e i loro habitat. Ai 5 appuntamenti hanno preso parte 15 persone tra cui 6 nuovi iscritti.
Per tutta l’estate, da giugno a settembre, i volontari coordinati da Diana Jorda hanno svolto attività di vigilanza antincendio nella Pineta di Castel Fusano e di Acqua Rossa.
Ad agosto è stata inviata una richiesta al Municipio X di Roma per la tutela dell’area umida su Via Mar ad Ostia.
Il centro estivo “Esploriamo la natura vicino casa”, finanziato dalla Regione Lazio, è stato organizzato ad Ostia Antica dal 30 agosto al 10 settembre. Numerose e interessanti attività che hanno coinvolto 31 bambine e bambini dai 6 agli 11 anni.
Da fine giugno a luglio sono ripresi i lavori di sistemazione sulle dune di Focene Marenostrum.
Il 3 novembre 2021, ore 16:30 abbiamo preso parte all’evento inaugurale presso il Museo degli Sport di Combattimento al Centro Olimpico della mostra L’Ambiente: ieri, oggi e, forse, domani,
Centro Olimpico FIJLKAM, Via dei Sandolini, 79 – Ostia Lido RM
A novembre è stata inviata una lettera al Presidente del Municipio X, Mario Falconi e all’Assessore all’Ambiente, Valentina Prodon per far riprendere le attività dell’Osservatorio permanente ambientale e coordinamento delle azioni di monitoraggio ambientale.
GRUPPO LITORALE PONTINO
Parco della Rimembranza. Senza soluzione di continuità il parco è stato curato, per permetterne la fruizione ai cittadini, per la pulizia, la cura del verde e l’apertura nelle date previste e visite guidate. Questa attività è stata possibile grazie al lavoro di Amalia, Elisabeth, Marino e Rodolfo e Bruno. Tutti i volontari Pino sono stati disponibili alle visite guidate fuori dagli orari di apertura. In particolare a settembre 2021 Elisabeth e Franca hanno accolto una delegazione ungherese di studenti e docenti che sono rimasti entusiasti della visita.
PCTO. A settembre 2020 abbiamo presentato al Liceo Leonardo da Vinci l’offerta di percorsi PCTO rivola agli studenti del liceo dal terzo anno in poi. Come sempre la proposta è stata tarata sulla cura del parco ed hanno aderito 6 studenti che hanno frequentato il parco dal 6 marzo al 6 giugno 2021 collaborando con Elisabeth alla cura del verde. Si è proposto anche un percorso per la conoscenza delle tartarughe Caretta caretta e di questi studenti alcuni hanno continuato durante tutta l’estate a collaborare alla associazione.
Il 26 marzo 2021 ha preso avvio il corso di formazione sulla Caretta caretta per gli studenti del liceo Leonardo da Vinci tenuto dal prof. Guido Gerosa, uno dei massimi esperti di tartarughe marine; alcune lezioni sono state dedicate dalla Prof. Franca Maragoni alla geologia del Mediterraneo e delle coste, in particolar modo alle dune. Al corso ha partecipata anche la nostra socia Rossella, insegnante di Inglese che si è rivelata preziosa per le attività di cooperazione con Tartalazio.
Operazione spiagge pulite. Abbiamo aderito all’evento spiagge pulite organizzato dal WWF Italia e abbiamo sensibilizzato gli studenti delle scuole primarie attraverso un video creato da noi con la collaborazione di Elisabeth ed Emanuela che poi è stato proposto in molte scuole. L’evento si è svolto il 5 giugno, in occasione della giornata dell’ambiente ed ha visto la partecipazione di numerose famiglie e soprattutto numerosi bambini e ragazzi.
Giornata delle Oasi. Per Il 6 giugno abbiamo aderito alla giornata delle Oasi che si è svolta durante la mattinata ed in parte nel pomeriggio; la partecipazione prevedeva la visita del parco della Rimembranza e della Fossata, questa seconda parte è stata possibile grazie alla collaborazione dell’associazione Svalvolati into the wild Terracina e a Pino e Domenico, per il WWF, che hanno accompagnato i visitatori fino al tempio di Giove attraverso il sentiero del pellegrino.
Eventi culturali. Nei mesi di luglio e agosto nel parco si sono tenuti eventi culturali di presentazione di libri e docufilm su temi ambientali proposti dall’associazione Fuoriquadro di Formia e autori locali. Tutte le sere degli eventi i visitatori hanno lasciato piccoli contributi in denaro che ci hanno permesso di comprare un amplificatore con microfono di cui avevamo bisogno.
Incendi. abbiamo inoltrato a varie istituzioni, esposti per il pascolo abusivo sui terreni percorsi dal fuoco. Abbiamo preso contatti con il comitato di cittadini “12 agosto” e sulla scorta della documentazione fotografica da loro fornita abbiamo partecipato il 28 giugno alla riunione per la prevenzione agli incendi in comune con le associazioni e i rappresentanti delle istituzioni e dell’amministrazione. Quest’anno, tuttavia, non abbiamo messo a disposizione volontari per il controllo del territorio al fine di prevenire gli incendi. Abbiamo partecipato ad una rete wa su cui notificare gli avvistamenti di principi di incendi.