Nome: Duna Terracina
Localizzazione: Tra via Bartali e Porto Badino, tra Lido Santo Sud e Lido Calypso, Terracina
Estensione e confini: lunghezza 150 mt, profondità dai 20 ai 50 mt, circa
Mappa:

Descrizione e valenza ambientale:
L’area rappresenta un residuo dunale in una zona fortemente antropizzata per abitazioni, alberghi e stabilimenti balneari.
La vegetazione è costituita da macchia mediterranea, residui di coltivazione a vite americana e vegetazione tipicamente dunale. Cakile, giglio di mare, ecc.
Sono stati effettuati interventi di pulizia organizzati dal WWF.
Negli ultimi anni l’area è stata spianata e recintata con rete metallica per probabile utilizzo ai fini balneari. Il WWF a luglio 2020 ha presentato un esposto alla Capitaneria di Porto, ai Carabinieri Forestali, alla Polizia Municipale di Terracina e in seguito la recinzione è stata rimossa ma l’area rimane fortemente degradata. D’estate spesso si trovano le tende dei venditori ambulanti.
Foto:
Specie simbolo: Giglio di mare
Gestione e/o competenza attuale
Comune di Terracina
Progetto di tutela
Richiesta di gestione dell’area per rinaturalizzazione, ossia la protezione e il ripristino della vegetazione della duna costiera. Un semplice intervento per favorire il ripristino a costo zero potrebbe essere quello di utilizzare piccoli tronchi e cannucce, posidonia spiaggiata che arrivano sulla spiaggia in seguito alle mareggiate. Questi residui vegetali favoriscono l’attecchimento delle piante dunali in quanto con i residui di vegetazione si formano piccole barriere tra le quali crescono le plantule dunali i cui semi sono portati dal vento. Inoltre il materiale vegetale in decomposizione arricchisce di sostanze nutrienti la sabbia per lo sviluppo della vegetazione
Obiettivi:
Progetto di rinaturalizzazione per incrementare la biodiversità in questo fazzoletto di spiaggia duna, così si arrichisce l’habitat. Inoltre la vegetazione favorisce la deposizione della sabbia e la presenza della duna svolge la funzione di contrasto al fenomeno di erosione costiera.
Azioni previste con i tempi:
Elaborare e presentare la proposta di gestione entro novembre 2021
Collaborazioni:
Proposta di collaborazione con Fare Verde e coinvolgimento delle scuole superiori di Terracina, con progetti PCTO
[UW1]zion


