Relazione attività 2023


A inizio anno è stata inviata una lettera comune di Roma e Municipio X con “i buoni propositi per il 2023” alla quale sono state allegate le richieste per le creazioni delle due oasi ad Ostia, quella della duna e della palude.
E’ partita la seconda edizione del progetto “il nostro fiume è bene comune”, finanziato attraverso il bando per i contratti di fiume delle bambine e dei bambini, rivolto a 12 classi del territorio del X Municipio, con le scuole Fanelli Marini, Giovanni Paolo II e Garrone, il progetto si è concluso il 30 maggio (al momento non è stato ancora saldato da Lazio Crea).
A febbraio abbiamo inviato un esposto per lavori eseguito a Via Capo due Rami, zona 1 della Riserva naturale statale che hanno prodotto il taglio e danneggiamento delle alberature lungo la strada costituite da lecci.
Grande impegno di Stefano Lollobrigida che ha partecipato al tavolo tecnico sulle proposte di piste ciclabili, con diversi incontri e sopralluoghi.
Il 23 aprile abbiamo supportato la manifestazione di plogging a Castel Fusano, organizzata dal Municipio.
Abbiamo organizzato la partecipazione di circa 200 persone il 30 aprile all’evento al CNC nella Tenuta di Castel Porziano con 2 turni di visita.
Grazie a Fabrizio Boria, a maggio è stato ripristinato il pannello situato nei pressi dell’approdo di Ostia Antica che era stato vandalizzato.

Il 21 maggio in un locale di Garbatella è stato proiettato il video “Frammenti di Natura”, realizzato l’anno precedente, alla presenza del videomaker E. Quartarone.
A maggio abbiamo partecipato ad incontri per la realizzazione del parco di affaccio sul Tevere proponendo di realizzare il collegamento ciclabile tra Ostia Antica e il Ponte della Scafa, nodo fondamentale per raggiungere il mare e Fiumicino. Abbiamo redatto un’articolata proposta di collegamento ciclopedonale grazie al contributo di Francesco Vitolo.
Il 3 giugno visita guidata alle dune di Anzio, Lido dei Gigli guidata dalla Prof.ssa Alicia R. Acosta.
Il 5 giugno abbiamo collaborato all’evento di formazione a Castel Fusano per la conoscenza dell’ambiente mediterraneo e la problematica degli incendi boschivi.
Monitoraggio Tartarughe Marine, l’attività è partita con l’adesione iniziale di Diana Jorda che ha monitorato la costa da Capocotta e porto di Ostia e per la schiusa si sono uniti Elena Benti, Michele Basanisi e Francesco Vitolo.

L’attività antincendio 2023 è iniziata a giugno per finire a settembre. Per i volontari è stata effettuata un’assicurazione apposita. Sul tema, già da fine maggio, è stato richiesto un protocollo di intesa con il X Municipio, il procedimento non è stato concluso.
Il 10 settembre è stata organizzata una giornata di pulizia ad Anzio Lido dei Gigli grazie al supporto di Paola Billia.
Abbiamo aderito alla settimana della mobilità sostenibile che si è svolta a settembre, organizzando la passeggiata in bici il 22.
Abbiamo dato un supporto al progetto PCTO Meraviglie del territorio in cerca di Giovani autori, rivolto a 3 scuole Liceo Enriques, liceo Majorana e ITC. Toscanelli.
A ottobre è stata inviata una segnalazione all’Ufficio di Riserva riguardante lo svolgimento di una competizione nazionale in bici a Castel Fusano poiché non ci risultava fosse stata autorizzata dall’Ufficio di Riserva.
Il 22 ottobre è stata inviata una lettera riguardante il progetto di valorizzazione della via Severiana che attraversa la Pineta per evidenziare alcune criticità nell’accesso a Castel Fusano.
Abbiamo aderito alla manifestazione in bici il 5 novembre, organizzata dal X Municipio.
A novembre sono stati inviati due esposti per il taglio di numerosi eucalipti ad Ostia Antica.
Nell’ambito della manifestazione nazionale la natura in città abbiamo organizzato il corso di riconoscimento delle piante della macchia mediterranea, che ha portato 4 nuove iscrizioni al WWF.

GRUPPO LITORALE PONTINO

Il gruppo attivo Litorale Pontino nel 2023 non ha potuto occuparsi della cura naturalistica del parco della Rimembranza ma si è attivato continuamente perché il sito entrasse in un progetto di recupero e ripristino adeguato alla ricchezza di biodiversità, emergenze storiche e archeologiche presenti.

Sono state mandate perizie redatte dal nostro socio Luigi Di Mauro e solleciti continui in merito.

È stato realizzato anche un interessante video sul parco per mostrarne le bellezze ormai perse. Grazie alla costanza della socia Patrizia Parisella è continua e importate l’attenzione alla gestione del sistema agroalimentare, pesca compresa, e della restoration law soprattutto alla luce dei progetti normativi europei osteggiati dalla parte conservatrice del parlamento europeo. Ci si auspica di poter fare rete con il gruppo nazionale del WWF che si occupa del medesimo tema; fino ad ora non è stato trovato questo canale.

Già dalla primavera il gruppo si è impegnato per una concreta collaborazione con il coordinamento istituzionale di contrasto agli incendi boschivi. Inoltre, come ormai da 5 anni, il gruppo ha rinnovato l’adesione alla campagna estiva di Tartalazio sull’identificazione e tutela dei nidi di tartarughe marine Caretta caretta. Gli ultimi nidi hanno avuto risoluzione nei primi giorni di ottobre.

Ad ottobre, in occasione di Urban Nature, i soci WWF hanno presentato al governo della città un progetto in difesa della biodiversità con “impianto Wildflowers” per rivalutare le aree verdi in città e spostare nella tarda primavera lo sfalcio dei prati fioriti a tutto vantaggio degli insetti impollinatori.

Da novembre il gruppo si è interessato al PUA comunale redatto sotto il governo del Commissario Prefettizio e sulla scorta delle indicazioni del PUA regionale, di cui abbiamo dato un giudizio favorevole come pure di quello comunale. Nella nostra città, purtroppo, si è deciso per una rivisitazione del PUAC.

Infine, nel mese di dicembre abbiamo inviato ulteriori solleciti per i lavori di ripristino al parco.

E’ stato curato il sito web, rinnovando con una certa frequenza le comunicazioni nella homepage del Litorale Laziale, si è curata la pagina facebook e le comunicazioni su whatsapp.