Una mattinata tra i lupi

Sabato mattina un bel gruppetto di appassionati del WWF si è dato appuntamento al vecchio cimitero di Fiumicino per l’esplorazione di un’area della Riserva Naturale del Litorale Romano. Ha condotto il gruppo Marco Antonelli, esperto di grandi carnivori, che sta monitorando la presenza del lupo in questi territori. Il dottor Antonelli il 6 aprile scorso aveva anche tenuto un’interessante esposizione ad Ostia, presso la Lega Navale, parlando della presenza del lupo sul Litorale di Roma.

Giornata calda, un caldo sopportabile però, e siamo entrati nell’area che è una delle zone più intatte della Riserva.

Abbiamo percorso alcuni sentieri, attraversato magnifici boschi di sughere arrivando ad un’altura con un esteso panorama sulla costa. I lupi non li abbiamo visti, e si sapeva, ma abbiamo percepito forte la loro presenza attraverso il racconto di Marco. I piccoli della cucciolata nata a inizio maggio li abbiamo immaginati accanto alla mamma. Ancora poco autonomi e del tutto dipendenti dal branco, non riescono ad allontanarsi tanto, rimangono nascosti nel fitto del bosco all’interno dell’area detta di “rendez vous”.

Come si studiano i lupi? Si osservano senza creare disturbo attraverso le foto trappole che vengono nascoste dagli studiosi nei luoghi dove si riscontrano tracce evidenti di presenza. Le tracce sono le fatte, facilmente riconoscibili per le dimensioni e per la presenza di peli delle prede, e i camminamenti, anche i lupi come noi preferiscono passare su stradine già esistenti. Con gli escrementi i lupi marcano il territorio del branco e quindi spesso si trovano all’incrocio di sentieri per non passare inosservate.

La foto trappola va monitorata almeno una volta al mese per recuperare le immagini scattate e per sostituire le batterie. L’operazione va fatta velocemente per non creare disturbo agli animali che si trovano nelle vicinanze, anche se non li vediamo loro certamente ci “vedono” anche solo attraverso il loro potentissimo olfatto.

Con l’incontro del 6 aprile e l’uscita del 8 giugno, abbiamo così dato avvio ad una nuova attività, costituendo un gruppo di volontari che segnaleranno la presenza del lupo. Se sei interessato a far parte del gruppo invia un messaggio whastapp al 347 8238652 (Gabriella).

Lascia un commento